Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze

Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-2
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-3
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-4
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-1
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-2
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-3
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-4
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-5
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-6
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-7
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze"

Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo
Veduta panoramica di Firenze

Olio su tela
32 x 51 cm. - In cornice dorata 42 x 63 cm.

Hampel: Gemälde 19./20. Jahrhundert, 21.02.2024, lotto 992 (stima 5000-7000 euro)  - link -

La veduta cattura l'essenza di una città senza tempo, offrendo uno sguardo panoramico su Firenze, immortalata da uno dei più suggestivi punti panoramici, molto probabilmente dai giardini di Boboli (o dai giardini Bardini), il grande parco con viali alberati voluto dalla famiglia Medici e realizzato a partire dalla seconda metà del Cinquecento, da sempre prediletto dai fiorentini per le loro passeggiate e dagli artisti per posizionare il proprio cavalletto e ritrarre una delle città più belle del Mondo.

In primo piano, tra la lussureggiante vegetazione e gli alti cipressi che incorniciano la scena, l’opera è animata da figure eleganti, probabilmente intente a godere della pace e della bellezza del luogo, tra cui donne elegantemente vestite, alcuni bambini e due monaci sul lato destro.

Da questa posizione possiamo ammirare gli iconici monumenti della città, permettendo allo sguardo di posarsi sul cuore pulsante di Firenze, dominato dall'imponente Cupola del Brunelleschi e dal Campanile di Giotto con il Duomo, che si ergono maestosi tra i tetti della città. Si prosegue poi con il signorile edificio trecentesco di Palazzo Vecchio, da cui svetta la torre di Arnoldo, un tempo anche prigione, alta oltre 90 metri.

È un'immagine che evoca la grandezza artistica e la storia di Firenze, invitando a perdersi nella contemplazione di un panorama che ha ispirato artisti e poeti per secoli e che si estende fino alle dolci colline circostanti, come Fiesole e Settignano.

La presenza di figure umane immerse nel paesaggio, l'atmosfera evocativa e la celebrazione della bellezza naturale e architettonica si allineano con i temi e l'estetica del Romanticismo, con la luce e i colori che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva. Sebbene con un tocco romantico, il dipinto mostra una cura per il dettaglio nella resa degli edifici e delle figure, mantenendo ancora stretto il legame con la tradizione del vedutismo, che mirava a catturare viste specifiche di città e paesaggi.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Ottimo stato di conservazione, completo di cornice dorata.

L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 15/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 4 900 €
credit
Artista: Peintre Paysagiste Du Xviiie-xixe Siècle
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XVI - Direttorio
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 63 cm.
Altezza: encadré 42 cm.

Riferimento (ID): 1622081
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Paesaggio, Luigi XVI - Direttorio"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Pittore vedutista del XVIII-XIX secolo, Veduta panoramica di Firenze
1622081-main-68d64fe7307ca.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form