Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)

Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-2
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-3
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-4
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-1
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-2
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-3
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-4
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-5
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-6
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-7
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)"
Antonio Joli (Modena, 1700 – Napoli, 1777)

Coppia di vedute
1. Veduta di Roma con la Colonna Traiana e la Chiesa del Santissimo Nome di Maria
2. Veduta di Roma (Piazza Colonna) con la Colonna Antonina, con palazzo Chigi e Via del Corso

Olio su tela (41 x 31 cm. - In cornice 53 x 43 cm.)

Dettagli delle opere (clicca QUI)

Le due vedute di Roma proposte sono tratte da un’invenzione realizzata introno al 1740 dall’incisore Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Roma, 1778), da sempre affascinato dalle antichità della Città Eterna, ed in particolare sono estratte dalla raccolta intitolata "Architetture e Prospettive”, che comprendeva 135 vedute di antichità romane.

Si trattava di una raccolta di tavole raffiguranti ruderi classici e monumenti antichi, che gli assicurarono una grande celebrità, grazie soprattutto al taglio sempre originale e prospetticamente accattivante delle composizioni ed alla scelta mai scontata dei soggetti.

Nel nostro caso abbiamo la Colonna Traiana, eretta per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea. Il monumento è immortalato dal lato del Foro di Traiano, con alle spalle la grande cupola della Chiesa del Nome di Maria e Palazzo Bonelli.

Nel secondo è illustrata la Colonna di Marco Aurelio, antico monumento eretto per celebrare le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni del Danubio, durante le guerre marcomanne. Ancora nella sua collocazione originale, ha dato il nome alla piazza odierna nella quale sorge, piazza Colonna, con Palazzo Chigi alle sue spalle.

Dipinti come questi nacquero in origine come una sorta di ‘souvenir’, destinati in modo particolare ai viaggiatori britannici che giungevano in Italia durante il loro Grand Tour, soddisfacendo le aspettative pittoresche dei turisti che soggiornavano nella Città Eterna.

L’autore della nostra coppia di dipinti, che rappresentano una trasposizione su tela delle sua creazioni, è certamente un valevole pittore attivo nella Roma della seconda metà del Settecento.

Eseguite intorno al sesto decennio del Settecento, possiamo in particolare accostarne la paternità ad Antonio Joli (Modena 1700 – Napoli 1777), presumibilmente con il contributo della bottega.

Modenese di origine, si trasferì a Roma nel 1720, dove ebbe modo di perfezionarsi accanto al piacentino Giovanni Paolo Pannini. In base al suo repertorio, dove compaiono frequentemente vedute romane con le più popolari piazze di Roma, del Tevere e dei Fori, sappiamo che non potè trascurare l'illustre opera del veneziano Giovan Battista Piranesi. Queste vedute si distinguono per una marcata sobrietà nelle scelte cromatiche e per l’insistenza sugli elementi architettonici, animate spesso con piccoli gruppi di figure.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Le opere vengono vendute complete di 2 cornici antiche coeve e sono corredate di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Prezzo: 7 500 €
credit
Artista: Antonio Joli (modène, 1700 – Naples, 1777)
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XVI - Direttorio
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 43 cm.
Altezza: encadré 53 cm.

Riferimento (ID): 1597478
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Paesaggio, Luigi XVI - Direttorio"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Pair of views of Rome, Antonio Joli (Modena, 1700 – Naples, 1777)
1597478-main-689468a09cb28.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form