Nel primo quadro si osservano una grande viola da gamba, un globo terrestre, una ciotola con limoni e chiocciole, e una scena incorniciata con personaggi in costume, tra cui un suonatore e un piccolo danzatore in abiti settecenteschi. Il secondo dipinto mostra un clavicembalo aperto con spartiti musicali, un orologio da tavolo barocco, un vivace pappagallo rosso, una grande corona e una ricca alzata di frutta.
L’opera si inserisce nella tradizione della natura morta lombarda che, a partire da Evaristo Baschenis, sviluppò un linguaggio pittorico incentrato sulla resa dettagliata degli strumenti musicali e degli oggetti simbolici, con un gusto per la teatralità e la messa in scena.
I dipinti sono stati restaurati, foderati e si presentano in buono stato conservativo. Le cornici, non coeve, sono antiche e adattate, dorate in finto oro.
Per ulteriori informazioni e dettagli, non esitate a contattarci. Spedizioni in tutto il mondo disponibili su richiesta.