San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di

San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-2
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-3
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-4
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-1
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-2
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-3
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-4
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-5
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-6
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-7
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di"
Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di
San Michele Arcangelo

Olio su tela

Dimensioni: 98 x 73 cm. - In cornice antica 116 x 90 cm.

Dettagli completi dell’opera (clicca QUI)

Condividiamo un'opera estremamente piacevole che ripropone il celebre San Michele Arcangelo realizzata da Guido Reni nel 1635 per la Chiesa dei Cappuccini, nel cuore di via Veneto a Roma (foto nei dettagli). La chiesa venne eretta per elargizione del cardinale Antonio Barberini (1569-1646), fratello di Urbano VIII, a favore dell’ordine dei frati Cappuccini; fu lo stesso cardinale a commissionare la pala a Guido Reni che, al vertice della sua maturità e fama artistica, si era ormai stabilito a Bologna, dove realizzò la tela e la inviò a Roma.

Dopo una lunga ed intensa formazione a Bologna, nel 1602, il pittore che già lavorava in proprio volle arricchire il proprio bagaglio artistico recandosi a Roma. Divenne presto celebre negli ambienti romani, come interprete del gusto degli ambienti culturalmente più influenti, e conquistando la protezione di grandi personaggi come i papi Paolo V, Urbano VIII e Scipione Borghese.

L’arcangelo Michele, impegnato nella lotta contro il Male, è rappresentato come un giovinetto di rara bellezza, forte e delicato al tempo stesso che, con la spada sguainata, respinge all’inferno un irritato diavolo, di cui calpesta il capo con il piede; Morbidi panneggi colorati avvolgono il corpo dell'angelo in un intenso classicismo all'interno di un'equilibrata composizione capace di evidenziare la celestiale bellezza del volto angelico.

Grande fu il riconoscimento e la stima dei contemporanei, che il quadro riscosse da subito un successo incredibile, grazie anche alle polemiche che suscitò. Il Reni infatti, venuto a conoscenza che il cardinale Giovanni Battista Pamphili, il futuro papa Innocenzo X, lo aveva diffamato denigrandone alcuni lavori, per vendetta avrebbe impersonificato il Diavolo con il volto dello stesso.

L’astuzia del Reni fu quella di sfruttare la storica competizione tra due delle famiglie più influenti romane del Seicento, i Barberini ed i Pamphili, per una sua personale vendetta, ed al contempo regalando alla sua opere una celebrità improvvisa.

La tela proposta, considerata l’epoca della sua esecuzione e la buona qualità, è certamente opera di un artista attivo a Roma intorno alla metà del Seicento a stretto contatto con Reni, del quale conosceva bene le opere.

Le condizioni di conservazione dell’opera sono buone con la presenza di restauri sulla superficie pittorica. Cornice antica, in buone condizioni, con difetti.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta viene corredata di certificato di autenticità e garanzia.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Prezzo: 7 500 €
credit
Artista: Guido Reni (1575 - 1642) Cercle De
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 68 cm.
Altezza: encadré 51 cm.

Riferimento (ID): 1584476
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
San Michele Arcangelo, Guido Reni (1575 - 1642) cerchia di
1584476-main-6874d3b59bfdb.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form