Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti

Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-2
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-3
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-4
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-1
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-2
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-3
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-4
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-5
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-6
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-7
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti"

Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia

Importante olio su tela del XVII secolo, attribuibile all’ambito di Mattia Preti (1613–1699), maestro del barocco italiano.
La scena raffigura l’episodio biblico in cui Mosè, nel deserto di Horeb, colpisce la roccia con il bastone per far sgorgare l’acqua destinata a dissetare il popolo d’Israele (Esodo 17).

L’opera si distingue per la qualità pittorica, la monumentalità delle figure e l’uso raffinato della luce e del colore, elementi che riconducono alla mano di Mattia Preti o della sua bottega, attiva tra Napoli e Malta nella seconda metà del XVII secolo.

L’impostazione compositiva e la resa teatrale dei volti e dei gesti sono pienamente coerenti con lo stile barocco proprio del maestro calabrese. L’uso marcato del chiaroscuro, i panneggi drammatici e la presenza di figure robuste e potenti trovano affinità con altre opere pretiane conservate in collezioni pubbliche e private italiane ed europee.

Mattia Preti, detto “il Cavaliere Calabrese”, fu uno dei protagonisti della pittura barocca italiana e uno dei principali seguaci del naturalismo caravaggesco. Operò tra Roma, Napoli e Malta, distinguendosi per l’intensità espressiva e l’equilibrio narrativo delle sue scene religiose.
Il soggetto rappresentato — di grande forza simbolica — appartiene al repertorio più alto della pittura sacra del Seicento.

  • Tecnica: Olio su tela

  • Epoca: XVII secolo (ca. 1655–1680)

  • Attribuzione: Scuola napoletana – Ambito di Mattia Preti

  • Stato di conservazione: Buono, con minime tracce di usura coerenti con l’età

  • Cornice: Lignea dorata, coeva

  • Misure: 157 x 104 cm (senza cornice)


Prezzo: 12 500 €
Artista: Cercle De Mattia Preti (1613–1699), Maître Du Baroque Italien.
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 157
Altezza: 104

Riferimento (ID): 1584480
Disponibilità: Disponibile
line

"Vassallo Antiques" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Vassallo Antiques
Antiquités en ligne
Dipinto barocco – Scuola napoletana, XVII secolo – Ambito di Mattia Preti
1584480-main-6874d704534ac.jpg

3311593007

+39 3311593007



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form