Coppia di battaglie tra cavalieri
Olio su tela
37 x 30 cm
Lo schema compositivo perpendicolare che vede al centro lo scontro tra due cavalieri in movimento è peculiare della produzione di Masturzio, così come, nei piccoli formati, la rarefazione della rappresentazione del paesaggio, sovrastato dalla onnipresente nuvola di fumo che si piega al vento. Per un ampio ed esaustivo confronto si veda il libro Pittori di battaglie di Gianfranco Sestieri.
Salvator Rosa e Aniello Falcone furono le fonti d'ispirazione di Marzio Masturzio. Da Bernardo De Dominici apprendiamo che Marzio Masturzio e Salvator Rosa giunsero insieme a Roma, superando la loro formazione falconiana. All'Urbe, Marzio fece propria la lezione di Pietro da Cortona e della sua cerchia, nonché l'imprescindibile produzione del Borgognone, maestro assoluto nella rappresentazioni belliche.