XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino

XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-2
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-3
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-4
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-1
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-2
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-3
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-4
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-5
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino"

XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)

Madonna con il Bambino

Olio su tela, cm 87x70

Con cornice, cm 113x96


Il dipinto in questione riprende il gruppo centrale, quello della Vergine che abbraccia teneramente il Bambino, della cosiddetta Sacra famiglia di Francesco I, realizzata da Raffaello, molto probabilmente coadiuvato da un limitato contingente di aiuti, su commissione di Lorenzo Duca di Urbino nel 1518. La Sacra Famiglia di Francesco I, attualmente parte delle vastissime raccolte del Musée du Louvre, è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela recante la firma dell’illustre maestro sull'orlo della veste della Vergine: "RAPHAEL VRBINAS S[anti] PINGEBAT MDXVIII". L'opera venne commissionata nel 1517 da Lorenzo duca d'Urbino, tramite suo zio Leone X, per omaggiare l'alleato Francesco I di Francia. Fu inviata in terra francese assieme al San Michele che sconfigge Satana nel giugno 1518. L’opera venne restaurata dal Primaticcio, nel 1537-1540, e trasportata su tela nel 1777 – secondo una pratica assai diffusa in Francia – da J. Louis Hacquin: questi invasivi interventi compromisero fortemente la superficie pittorica, rendendo complesso stabilire quali segmenti della composizione siano da attribuire all’illustre pennello del maestro urbinate. Il maestro dipinse probabilmente solo alcune parti dell’affollata scena, oltre a ideare l’impianto, avvalendosi probabilmente dell'aiuto di Giovanni da Udine e di Raffaellino del Colle. Nello straordinario dipinto del Louvre, il maestro sperimentò in quest'opera inediti effetti cromatici e luministici, ispirandosi allo sfumato leonardesco e richiamando una plasticità dirompente alla Michelangelo. La fortuna visiva di questo dipinto – particolarmente apprezzato sin dal momento del suo arrivo in Francia, così come testimoniato dal dipinto Francesco I re di Francia riceve il dipinto della Sacra Famiglia a Fontainebleau di Charles Gabriel Lemonnier –, grazie alla circolazione di copie, stampe ed incisioni (ci basti pensare a quella, realizzata da un incisore ignoto su modello raffaellesco, attualmente parte della vasta collezione grafica del museo Repossi di Chiari) già dalla prima metà del Seicento, è immensa: la composizione viene infatti ripresa, per intero o – come nel nostro caso – in maniera parziale da vari artisti già dalla fine del Cinquecento. Già dalla fine del XVI secolo, l’operato di Raffaello si conforma come “l’oggetto di una sorta di culto”: dal tardo Cinquecento al principio del Novecento, Raffaello rimane un costante punto di riferimento, sia come modello pittorico e didattico – ne sono testimonianza le moltissime copie e trasposizioni incisorie –, sia come esempio di artista “universale”.

Prezzo: 4 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 87
Larghezza: 70

Riferimento (ID): 1589627
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
XVII secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), Madonna con il Bambino
1589627-main-6880adfe85a41.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form