Figura Di Antenato Dayak 1800

Figura Di Antenato Dayak 1800
Figura Di Antenato Dayak 1800-photo-2
Figura Di Antenato Dayak 1800-photo-3
Figura Di Antenato Dayak 1800-photo-4
Figura Di Antenato Dayak 1800-photo-1
Figura Di Antenato Dayak 1800-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Figura Di Antenato Dayak 1800"

Figura Di Antenato Dayak 1800 Le figure di antenati Dayak, note anche come hampatong, sono sculture in legno che rappresentano gi spiriti degli antenati, spesso utilizzate per proteggere la comunità e le case. Queste figure, realizzate principalmente dai Dayak del Borneo, sono considerate protettrici e vengono posizionate all’esterno dei villaggi o delle case per vegliare sugli abitanti e allontanare gli spiriti maligni.

Oltre alla protezione, le figure possono essere utilizzate nelle cerimonie funebri e nei riti di passaggio dalla vita terrena.

Le figure di antenati Dayak sono importanti testimonianze dell’arte e della spiritualità di questo popolo e rappresentano un elemento significativo della loro cultura e delle loro tradizioni.

Prezzo: 600 €
credit
Epoca: XIX secolo
Stile: Arte asiatica
Stato: Buono stato

Materiale: Legno massicio
Larghezza: cm. 8
Altezza: cm. 50
Profondità: cm. 4

Riferimento (ID): 1591785
Disponibilità: Disponibile
line

"Antiquités Ghilli" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Arte Etnica, Arte asiatica"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antiquités Ghilli
Objets d'art, Mobilier, Bronze, Sculptures, Tableaux
Figura Di Antenato Dayak 1800
1591785-main-688500e224f5d.jpg

+39 0270635993

+39 339 4379271



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form