Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento

Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-2
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-3
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-4
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-1
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-2
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-3
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-4
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-5
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-6
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-7
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento"
Affascinante coppia di nature morte a soggetto fruttifero, dipinte a olio su tela e databili tra la fine del XVIII secolo e i primi anni dell’Ottocento. Le due opere, ricche di equilibrio e gusto decorativo, raffigurano composizioni di frutti – tra cui pere, susine, pesche e mele – disposti su un piano neutro e immersi in una luce calda, che ne valorizza i volumi e le consistenze.
Lo stile sobrio ma raffinato, unito all’uso calibrato delle ombre e alla stesura morbida del colore, richiama la tradizione pittorica dell’Italia settentrionale, in particolare delle scuole lombarda e piemontese, dove la natura morta veniva trattata con finezza e misura, destinata spesso ad ambienti borghesi o aristocratici.
Entrambe le tele conservano le loro cornici coeve in legno intagliato e argentato, di manifattura elegante e ancora in ottimo stato. L’argentatura, leggermente patinata dal tempo, aggiunge un tono prezioso e discreto, in perfetta sintonia con il carattere delle opere.
Le condizioni conservative sono buone: si segnalano lievi cadute marginali della pellicola pittorica e una perdita di tensione nei supporti, legata alla presenza di telai originali fissi e non regolabili. Non vi sono ridipinture estese né restauri invasivi. Un intervento conservativo leggero e mirato – come il ritensionamento delle tele e la fissatura delle aree più fragili – può essere consigliato per migliorare la leggibilità senza compromettere l’autenticità dell’insieme.
Le dimensioni delle sole tele sono circa 43,5 x 35 cm; con cornice, ciascun dipinto misura circa 49 x 40 cm.

Per ulteriori informazioni, fotografie ad alta risoluzione o dettagli tecnici, siamo a disposizione. Spediamo in tutto il mondo con imballaggi professionali.
Prezzo: 2 200 €
Epoca: XIX secolo
Stile: Luigi XVI - Direttorio
Stato: En l'etat

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 44
Altezza: 35

Riferimento (ID): 1592982
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Palladio" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Luigi XVI - Direttorio"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Palladio
Antiquités
Coppia di nature morte con frutta in cornici argentate, fine Settecento – inizi Ottocento
1592982-main-688881874e6f2.jpg

+393483229040



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form