Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo

Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo-photo-2
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo-photo-3
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo-photo-4
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo-photo-1
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo-photo-2
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo"
Raro e suggestivo dipinto ad olio su tela del XVII secolo, raffigurante una scena enigmatica di forte intensità simbolica. L’opera rappresenta una scena di complessa lettura: nel cuore di questa composizione, una figura umana emerge dalla penombra, immersa in un paesaggio crepuscolare. La sua espressione intensa richiama un momento di contemplazione o di attesa misteriosa. Sulla destra, in primo piano, un cane possente e vigile, dalla posa statuaria, con un collare ricamato, a simbolo di fedeltà e protezione. Sulla sinistra un gatto solitario, raccolto su se stesso, che suggerisce calma e introspezione. Lo sfondo montagnoso è illuminato dai residui di un tramonto o di un’alba e trasmette un senso di mistero e vastità. La scena è avvolta in un’atmosfera sospesa, quasi onirica, che unisce animali e uomo in una composizione equilibrata e narrativa. L’iconografia resta volutamente ambigua: la scena potrebbe alludere a miti classici reinterpretati (come Ercole al bivio o Orfeo), o a un’allegoria morale sull’eterna tensione tra istinto, ragione e desiderio. Sul collare borchiato del cane compaiono le iniziali  "A.S.” probabilmente allusione a un motto allegorico, o alla firma criptica dell’autore o del committente secondo una prassi comune nella pittura barocca di ambito regionale  in cui l’artista celava il proprio nome o il nome del committente all’interno della composizione. Questo dettaglio arricchisce ulteriormente la complessità iconografica dell’opera e ne sottolinea la natura colta e simbolica: possibili interpretazioni includono "Amor Sacrificii" o "Anima Sana", evocando i temi della fedeltà, del controllo dell’istinto e della tensione spirituale. L’opera mostra una solida impostazione anatomica, attenzione psicologica e un’iconografia erudita tipica della pittura di scuola emiliana del Seicento. Un’opera originale, colta e di grande impatto, ideale per collezionisti di arte barocca e amanti della pittura simbolica.
cm.55x114 compreso cornice
cm.37x95
Prezzo: 2 800 €
credit
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 114
Altezza: 55

Riferimento (ID): 1593725
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità il Leone" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità il Leone
Tableaux- meubles -sculptures et objets d 'art
Scena mitologica o allegorica con figura maschile, cane e gatto – Dipinto su tela XVII secolo
1593725-main-688a157fe0178.jpg

0039 3355230431



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form