La figura presenta un impianto compositivo vivace e ben articolato, con un bel movimento del corpo e del panneggio, elementi che denotano la perizia dell’intagliatore e l’appartenenza dell’opera a una produzione di area alto-veneta, attiva nella seconda metà del Settecento.
La superficie è finemente trattata a finta pietra, con lumeggiature dorate d’epoca, ancora ben conservate, che conferiscono raffinatezza all’insieme e un suggestivo gioco chiaroscurale.
Le dimensioni contenute (altezza 85 cm, larghezza alla base circa 33 cm) e la cura dei dettagli suggeriscono una collocazione originaria in un altare o cappella privata, forse parte di un ciclo apostolico.
La scultura si presenta in buono stato conservativo, con patina originale e leggere tracce del tempo compatibili con l’epoca.
Per ulteriori informazioni, fotografie ad alta risoluzione o dettagli tecnici, non esitate a contattarci. Spedizioni disponibili in tutto il mondo con imballaggio professionale.