Questa raffinata miniatura dipinta del XIX secolo raffigura la celebre iconografia mitologica di Venere e Amore (Cupido). Il dipinto è realizzato su supporto circolare e incastonato in una cornice foderata in tessuto verde, tipica delle presentazioni ottocentesche.
Il retro è in pelle e il vetro è bombato.
La cornice ha segni di usura.
Venere, la dea dell'amore, è raffigurata a mezzo busto, nuda ma parzialmente avvolta in un drappo chiaro e un manto blu. Ha capelli castani sciolti con boccoli e un'espressione serena e materna.
È strettamente abbracciata ad Amore (Cupido), bambino alato con capelli ricci dorati e ali. Tiene in mano un arco e una faretra con frecce è visibile in basso, simboli del suo potere amoroso.
Il paesaggio sfumato con cielo azzurro e nubi, accentua il tono idilliaco e affettuoso della scena.
Questa miniatura riflette l’estetica neoclassica e romantica del XIX secolo, ispirata all’arte antica e alla mitologia classica. L’iconografia di Venere e Amore era popolare nell’arte decorativa e nei ritratti allegorici, spesso commissionati come simboli di bellezza, amore materno e idealizzazione femminile.
Sono anche su Instagram
" mercantedarteroma "