Bozzetto di studio per la testa di un santo – Enrico Reffo (Torino, 1831 – 1917)
Carboncino e gessetto bianco su carta leggermente bruna • cm 39 × 32
Disegno preparatorio proveniente dall’atelier di Luigi Guglielmino, allievo ed erede dello studio di Enrico Reffo, dove confluirono numerosi fogli del maestro. L’opera raffigura il profilo di tre quarti di un santo, con il capo inclinato e lo sguardo rivolto verso il basso, realizzato con l’alternanza tipica di Reffo tra tratti netti e passaggi più morbidi e sfumati, arricchiti da tocchi di gessetto bianco che illuminano le parti in rilievo.
Enrico Reffo fu una delle figure centrali del disegno e della pittura religiosa in Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Attivo soprattutto a Torino, collaborò con l’Ordine dei Giuseppini del Cottolengo, con i Salesiani di Don Bosco e con varie congregazioni piemontesi e liguri, realizzando pale d’altare e ampi cicli ad affresco. La sua produzione grafica, destinata in gran parte alla progettazione di grandi decorazioni murali, è oggi apprezzata per la sua maestria tecnica e l’intensità spirituale.
Stato di conservazione: buono; piccole mancanze ai margini.