Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910

Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-2
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-3
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-4
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-1
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-2
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-3
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-4
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-5
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-6
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-7
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910"
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910

"Testa di Satiro" - Scultura in bronzo di Vincenzo Gemito (Napoli, 16 luglio 1852 – Napoli, 1º marzo 1929), scultore, disegnatore e orafo italiano.

Misure: H 32/40 tot x 27 x 27 cm.

A Napoli era conosciuto come “’o scultore pazzo” perché tormentato e segnato da profondi squilibri psichici; in realtà si chiamava Vincenzo Gemito (Napoli 1852 – 1929), orafo e scultore che, a causa della sua condizione, fu spesso costretto a prendere lunghe pause dalla sua attività creativa, fin da piccolo Gemito dimostrò di essere dotato di un immenso talento per le arti plastiche. Il suo occhio attento amava soffermarsi soprattutto sulle scene dei bassifondi partenopei e i suoi soggetti preferiti erano bambini vestiti di stracci, popolane e giocatori. Alle Gallerie d’Italia di Napoli è conservato uno dei nuclei di opere più importanti dell’artista, proveniente dalla raccolta dell’avvocato Gabriele Consolazio: terrecotte, bronzi e disegni prodotti tra gli anni Settanta dell’Ottocento e gli anni Venti del secolo successivo. La sua instancabile ricerca plastica è rappresentata in particolare dalla “Testa di filosofo” e dal più tardo “Busto di fanciulla napoletana”, (in vendita presso la nostra Galleria) caratterizzata da un classicismo sensuale che ricorda le seduzioni e il virtuosismo dell’antica scultura ellenistica.
Prezzo: 1 500 €
Artista: Vincenzo Gemito
Epoca: XIX secolo
Stile: Roma e la Grecia antica
Stato: Buono stato

Materiale: Bronzo

Riferimento (ID): 1612081
Disponibilità: Disponibile
line

"Beggi Antichità" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Bronzi Antichi, Roma e la Grecia antica"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Beggi Antichità
dipinti e sculture antiche, design
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910
1612081-main-68bef76316dd6.jpg

+393334647840



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form