Cavalli

Cavalli
Cavalli-photo-2
Cavalli-photo-3
Cavalli-photo-4
Cavalli-photo-1
Cavalli-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cavalli"

Cerchia Carle Vernet (Bordeaux, 1758-Parigi, 1836)

Cavalli

Olio su tela, cm 31 x 40

Con cornice, cm 48 x 58

I raffinati dipinti ad olio su tela che andiamo ad analizzare rientrano nella cerchia del pittore e incisore francese Carle Vernet, traendo spunto da due litografie portanti la firma dell’artista francese. Allievo di suo padre, Joseph Vernet e di Nicolas-Bernard Lépicié, fu a sua volta maestro di suo figlio, il più famoso Horace Vernet. Carle eccelse nelle scene di caccia, nella rappresentazione dei piccoli artigiani nelle vie di Parigi e nelle scene popolari. Ma soprattutto fu un appassionato di cavalli dei quali era un profondo conoscitore. Nel suo Trionfo di Paolo Emilio, ruppe con la tradizione dipingendo dei cavalli come sono in natura e non come venivano rappresentati usualmente. Nel 1782 vinse il Prix de Rome. Partì per Roma ma, in seguito, suo padre lo richiamò in Francia per impedirgli di entrare in un convento. Durante la Rivoluzione Vernet assunse un atteggiamento ambiguamente conservatore. Arruolato nella Guardia Nazionale, fu ferito il 10 agosto 1792, ma si mormorava che stesse combattendo per difendere il palazzo delle Tuileries e non per attaccarlo. Durante la Rivoluzione perse la sorella Emelie, condannata a morte per ghigliottina in quanto compromessa politicamente; nonostante la richiesta di aiuto all’amico Jacques-Louis David, non riuscì a salvare la sorella e per questo smise di dipingere per diversi anni, salvo poi riprendere l’attività artistica ma rappresentando solamente scene belliche, in particolare quelle legate alla campagne napoleoniche. Le sue opere vennero ammirate dallo stesso Napoleone, di cui realizzo anche un ritratto a cavallo, il quale lodò il suo Mattino ad Austerliz durante la visita al Salon del 1808. La croce della Legion d’Onore con cui l’imperatore lo premiò derivò sia dalla ammirazione del Vernet come artista ma anche come uomo, poiché in precedenza l’artista aveva accompagnato Napoleone nella battaglia di Marengo, ricevendo le lodi della stessa imperatrice Giuseppina. Nonostante i legami stretti con il decaduto imperatore, egli ricevetti premi e riconoscimenti anche da Luigi XVIII per gli ampi meriti raggiunti in campo artistico. In definitiva i nostri dipinti rappresentano in pieno quello che è il gusto del pittore francese durante il suo periodo artisticamente più vivace e produttivo, sempre attento alla resa naturalistica delle fisicità degli animali, elemento stilistico che ha tramandato a suo figlio Horace e, di conseguenza, a Theodore Gericault. L’attinenza si nota anche dal punto di vista tecnico: la concentrazione sui tratti e suoi contorni sono tipici di chi è esperto nel disegno, seguiti poi dalla stesura dei colori a olio. Il pittore deve aver seguito in pieno gli i metodi e la tecnica del Vernet, restituendo un disegno attento ai dettagli anatomici e naturalistici dell’animale, come pure dell’ambiente circostante, e, al contempo, conferendo un tono vibratile e dinamico durante la stesura dei colori.

Prezzo: 3 800 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Arte moderna
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 40
Altezza: 31

Riferimento (ID): 1615969
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Arte moderna"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Cavalli
1615969-main-68c814e13f3d9.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form