Jacques Callot, Entrata del Principe di Pfaltzbourg, spettacolo di corte a Nancy, 1627.
Incisione originale del XVII secolo di Jacques Callot (1592–1635), raffigurante l’ingresso del Principe di Pfaltzbourg nello spettacolo di corte a Nancy del 1627.
La scena mostra l’entrata solenne del Principe di Pfaltzbourg, Louis de Lorraine, circondato da soldati, musici e figure allegoriche, durante le fastose celebrazioni organizzate a Nancy dal duca Carlo IV di Lorena in onore della sua favorita, la duchessa di Chevreuse, il 14 febbraio 1627.
L’evento, noto come Combat à la Barrière, fu uno dei più spettacolari spettacoli di corte del primo Seicento, unendo torneo, allegoria e teatro. Ogni cortigiano compariva su un carro allegorico impersonando figure mitologiche o simboliche; le cronache ricordano nobili nei panni di Giasone e “Pirandre”, mentre il duca stesso si presentò come Sole.
L’esemplare è impresso su carta vergellata lorenese del XVII secolo, con filigrana a due C intrecciate sormontate da una corona (45 × 68 mm), identica al tipo registrato in Piccard/WZIS (Nancy, 1602). Le vergelle sono fitte (8–10 per cm) e le catene distano circa 24 mm, dati caratteristici delle cartiere di Nancy negli anni 1620.
Il foglio misura circa 24 × 16 cm, rifilata leggermente ai margini, con piccole macchie d’epoca ma impressione vivace e nitida. Questi elementi provano che si tratta di una tiratura originale del XVII secolo, contemporanea all’edizione pubblicata a Nancy dallo stampatore ducale Sébastien Phillipe.
Jacques Callot (Nancy 1592 – 1635), formatosi in Italia e attivo a Firenze e Roma, introdusse innovazioni decisive nell’acquaforte grazie al puntinato e a un segno incisivo straordinariamente preciso. Tornato a Nancy, lavorò per la corte ducale, lasciando un corpus che unisce cronaca, invenzione teatrale e capacità di fissare in immagini eventi effimeri.
Esemplari comparabili si trovano al British Museum di Londra, al Metropolitan Museum of Art di New York, al Louvre di Parigi e alla National Gallery of Art di Washington.


































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato