Nella tela è raffigurato un paesaggio di dilatate proporzioni verticali; sulla sinistra una collinetta con alberi frondosi alla cui sommità si trova un edificio a pianta rotonda, identificabile con la Chiesa di Santa Maria del Monte di Torino, che sorge appunto sul Monte dei Cappuccini. La collina su cui sorge l'edificio è pittoresca e ricoperta dalla vegetazione. In primo piano una lavandaia con dei panni tra le braccia e di fronte a lei un pescatore che si sporge nel fiume Po, nel quale naviga una barchetta con personaggi appena accennati. Lo sfondo, fortemente azzurrato, rappresenta altipiani ed alte cime montose. Il Monte dei Cappuccini appare ben riconoscibile ed è un soggetto che il Cignaroli dipinse molte volte.
Il dipinto è corredato dalla scheda della storica dell'arte Arabella Cifani.
Dimensioni: senza cornice 185 cm x 120 cm, con la cornice 198 x 134 cm, spessore 4,5 cm