La scena rappresentata è pastorale e mitologica, ambientata in un paesaggio boschivo. In primo piano, sulla sinistra, si nota un gruppo di figure: tre personaggi semisdraiati sull’erba, con vesti leggere dai toni rosati e chiari, che sembrano conversare o riposare in un momento di otium. Una delle figure è un satiro, che indica una scultura anch'essa di satiro, musicante, alle due ninfe. Sul fondo si apre una veduta paesaggistica: un sentiero che conduce verso una radura luminosa e un cielo azzurro con nuvole bianche, che alleggerisce la densità delle masse arboree laterali. La composizione gioca molto sui contrasti di luce: l’ombra scura della foresta in primo piano incornicia la luminosità della parte centrale, suggerendo profondità prospettica. Il tema è tipico del gusto arcadico e neoclassico di fine Settecento: natura idealizzata, figure mitologiche o allegoriche immerse in un paesaggio idilliaco, in cui l’uomo si armonizza con l’ambiente.
Dimensioni con cornice: 82 x 61 cm, spessore 5 cm; senza cornice 64,5 x 43 cm