Monumentale battaglia francese del XVIII secolo. Dipinto ad olio su tela raffigurante la battaglia dell'Idaspe, in cui Alessandro Magno sconfisse il re indiano Poro. Dipinto di notevoli dimensioni e di straordinaria qualità pittorica, dove il caos epico della battaglia prende forma in un turbinio di corpi, dove ogni figura è sapientemente orchestrata per creare una scena dinamica e teatrale. L'equilibrio della composizione, la forza plastica delle anatomie e la ricchezza cromatica rivelano una padronanza tecnica di altissimo livello, degna delle migliori scuole di pittura storica francese. Sullo sfondo vediamo degli elefanti abbattuti, simbolo della potenza orientale travolta dal genio di Alessandro. Al centro troviamo invece il sovrano macedone con una splendida armatura e a cavallo dell'inseparabile Bucefalo. Ai suoi piedi, il Re indiano ferito viene sorretto e portato al cospetto di Alessandro, che in un gesto di compassione e rispetto gli concederà l'onore delle armi e gli restituirà il trono. Il Re macedone si dimostrò ancora una volta magnanimo e non crudele, infatti riconobbe in Poro un degno avversario trasformando un nemico sconfitto in un alleato onorato. L'opera si rifà con eleganza al ciclo pittorico che Charles Le Brun realizzò per Luigi XIV nel 1673 ed esposto oggi al Louvre di Parigi. Questa rara e maestosa scena storica si rivolge ad un collezionista esigente, a chi non cerca solo un dipinto ma un simbolo di nobiltà e autevolezza. Ideale per studi professionali o hotel di lusso è perfetto anche per grandi saloni classici e contemporanei di prestigio. Quadro già restaurato con rintelo, sostituzione del telaio e ripresa del colore in piccoli punti. Nel complesso in buono stato conservativo.
Come ogni nostro articolo verrà accompagnato da un certificato di autenticità e garanzia con documentazione fotografica. Visitate il nostro sito www.parino.it, spedizione gratuita in tutta Europa in casse di legno costruite su misura. Acquista a rate senza interessi.






































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato