Il dipinto rappresenta un cavaliere a figura intera montato a cavallo in posa dinamica, con la zampa anteriore sollevata, immerso in un paesaggio essenziale che lascia spazio alla solennità della scena. La figura maschile, giovane e composta, indossa un’armatura scura e un ampio mantello rosso che aggiunge movimento e ricchezza cromatica alla composizione. In testa porta un cappello nero ornato di piume bianche, segno di distinzione e prestigio. Con la mano destra regge un corto bastone, forse simbolo di comando o autorità, mentre con l’altra guida le redini dell’animale. Lo sfondo, con cieli azzurri leggermente velati di nubi, non distrae l’osservatore ma contribuisce a incorniciare la figura centrale, esaltandone la monumentalità. La resa pittorica, con toni caldi e pennellate leggere, è tipica della scuola veneta del Settecento, dove l’eco della grande tradizione barocca si unisce a una sensibilità più chiara e luminosa, attenta a creare un effetto decorativo ma anche celebrativo. Tutto concorre a sottolineare l’importanza del personaggio, raffigurato non come semplice individuo ma come incarnazione di un ruolo sociale e di un prestigio destinato a essere tramandato attraverso l’immagine.
Stato di conservazione: Il dipinto è in buone condizioni.
Restiamo avostra disposizione per ulteriori informazioni