Con cornice: cm 58x46,5x4
Questo dipinto, raffigurante un affascinante ritratto di fanciulla, è attribuito a Giuseppe Bonito (1707-1789), uno dei maggiori pittori della Scuola napoletana del Settecento. L' opera cattura la figura della bambina, con lo sguardo rivolto direttamente all'osservatore, stabilendo un contatto intimo e immediato. Il pittore eccelle nella resa della fisionomia: il volto è caratterizzato da una rotondità giovanile, con guance leggermente arrossate che denotano freschezza e vitalità. Gli occhi sono scuri e penetranti, mentre la bocca è appena socchiusa, conferendo all'espressione un tono di pensosità o di serena consapevolezza. La composizione è dominata da una palette scura ma ricca. La fanciulla indossa un abito dalle profonde tonalità di blu, che contrasta splendidamente con la pennellata più luminosa e pastosa della stola bianca drappeggiata attorno alle spalle. L'effetto del drappeggio, con le sue pieghe morbide, dimostra la maestria dell’artista nell'uso del chiaroscuro. Un elemento di spicco è la spilla che ferma la stola, un gioiello con una pietra centrale di un caldo tono rosso-arancio, circondata da un bordo dorato e completata da una goccia pendente. Questo piccolo dettaglio non solo aggiunge un tocco di colore vibrante, ma suggerisce anche l'alto rango sociale della giovane ritrattata. Nella mano destra la fanciulla tiene con delicatezza un ventaglio che, tipico dei ritratti nobiliari, simboleggia spesso la grazia, l'educazione o lo status della dama. Lo sfondo è volutamente scuro e indefinito, interrotto solo da un panneggio di un giallo ocra dorato e mosso, che incornicia la testa della fanciulla. Questo sfondo neutro, trattato in modo quasi astratto, serve a mettere in assoluto rilievo ilsoggetto, concentrando l'attenzione sulla sua psicologia e sui dettagli della sua persona, tipico della ritrattistica del Bonito.
Stato di conservazione: Il dipinto è in buone condizioni.
Restiamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni.