Rappresentato a cavallo in un’imponente posa cerimoniale, Joseph Louis de Bourbon Vendôme (1654–1712), detto il Gran Vendôme, discendente dei Borbone di Francia, fu uno dei più noti generali del re Luigi XIV. Distintosi nelle guerre di Fiandra, d’Italia e di Spagna, divenne celebre per il suo coraggio, la rapidità tattica e il temperamento energico, tanto da essere ricordato come uno degli ultimi grandi condottieri del secolo. Il principe è raffigurato in armatura lucente, con una fascia azzurra che attraversa il busto e un elegante cappello piumato. Al collo porta il collare del Toson d’Oro, segno distintivo del massimo onore cavalleresco dell’epoca, conferitogli nel 1708 da Filippo V di Spagna per i suoi meriti militari durante la Guerra di Successione Spagnola. Il gesto della mano destra, che sembra impartire un comando o salutare le truppe, sottolinea il suo ruolo di stratega e condottiero. Il cavallo, possente e ben modellato, è colto in movimento, con una zampa anteriore sollevata e la testa girata verso l’osservatore: un artificio che conferisce dinamismo e autorità alla composizione. Le luci calde e i toni terrosi della tavolozza, insieme al fondo sfumato, rimandano alla pittura veneta del tardo barocco, sensibile alla resa atmosferica e al valore plastico delle figure.
Stato di conservazione: Il dipinto è in buone condizioni.
Restiamo avostra disposizione per ulteriori informazioni


































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato