Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure

Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-2
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-3
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-4
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-1
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-2
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-3
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-4
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-5
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-6
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-7
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure"
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure, olio sutela, cm 32,5 x 51

Concornice: cm 42,5 x 60,5 x 4,5

L'opera rappresenta un paesaggio pittoresco e idealizzato, tipico del XVIII secolo, caratterizzato da un equilibrio tra elementi naturali e architettonici. Al centro della scena si staglia una cascata che scende con delicatezza tra le rocce, creando un senso di movimento e freschezza, mentre sullo sfondo si apre un ampio arcipelago di montagne che si dissolvono in un cielo dai toni caldi, quasi a suggerire il tramonto o l'alba, conferendo alla scena un'atmosfera di serenità e contemplazione. Alla destra, si erge un edificio monumentale, forse un tempio o una villa signorile, con colonne e un portico, che si integra armoniosamente con il paesaggio circostante, sovrastando le rocce e le piante che lo circondano. La presenza di un ponte ad arco, sul lato sinistro, collega le diverse parti della scena, dando profondità e prospettiva all'opera. In primo piano, alcune figure, vestite con abiti eleganti, sono impegnate in attività quotidiane: due persone sembrano conversare, mentre altri si chinano o si dedicano a piccoli lavori, dando vita a una scena vivace e naturale, che invita lo spettatore a entrare nell'intimità di questo mondo idilliaco. La tecnica pittorica, con pennellate morbide e una tavolozza calda, valorizza la luce dorata che avvolge tutto il paesaggio, evocando un senso di pace e di armonia. Questa composizione, ricca di dettagli e di un senso di profondità, si propone non solo come rappresentazione di un paesaggio ideale, ma anche come un’espressione del gusto romantico e dell’interesse per la natura e l’antichità, che caratterizzano il XVIII secolo.

Stato diconservazione: Il dipinto è in buone condizioni.

Restiamo a vostradisposizione per ulteriori informazioni.

Prezzo: 1 700 €
Artista: école Romaine Du Xviiie Siècle
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Rintelo

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 51
Altezza: 32.5

Riferimento (ID): 1626840
Disponibilità: Disponibile
line

"Galleria Michelangelo" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Paesaggio, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Galleria Michelangelo
Arte antica e moderna. Post-Impressionismo - Seconda École de Paris
Scuola romana del XVIII secolo, Paesaggio con cascata, architetture e figure
1626840-main-68e0e9d9636c6.jpg

+39 035221300

+39 3755477133



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form