Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°

Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-2
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-3
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-4
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-1
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-2
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-3
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-4
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-5
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-6
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-7
Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°"

Propongo un insieme di tre litografie originali del XIX secolo, edite a Parigi da Jean-Baptiste Lordereau, raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I (15 dicembre 1840).

  • 1- Apertura del feretro di Napoleone I a Sant’Elena, 15 ottobre 1840 Questa litografia mostra l’apertura della bara nel cimitero della Valle del Geranio, alla presenza delle autorità francesi e britanniche. Il momento è rappresentato con intensità drammatica: i testimoni scoprono il corpo di Napoleone, ancora sorprendentemente ben conservato dopo quasi vent’anni. Questa scena, ampiamente diffusa dai racconti contemporanei, rafforzò il carattere quasi leggendario dell’Imperatore e contribuì all’aura romantica del suo ritorno in Francia.

  • 2-Partenza del corpo di Napoleone da Sant’Elena, 18 ottobre 1840 Questa tavola illustra l’istante della partenza dall’isola di Sant’Elena, dove Napoleone era morto nel 1821. Il feretro, ricoperto dal tricolore, viene trasportato verso la fregata La Belle Poule, inviata dalla Francia per rimpatriare le spoglie imperiali. La scena, intrisa di emozione, unisce il paesaggio insulare alla solennità del corteo funebre, ricordando il lungo esilio dell’Imperatore e il valore simbolico del suo ritorno in patria.

  • 3- Napoleone nella cappella ardente degli Invalides. Questa litografia rappresenta il momento solenne in cui il feretro dell’Imperatore, portato a spalla dai granatieri, viene introdotto nella cappella ardente allestita sotto la cupola degli Invalides. Sullo sfondo, il re Luigi Filippo, circondato da dignitari, sembra impartire le sue disposizioni per l’organizzazione della cerimonia. La composizione mette in risalto il contrasto tra la pompa militare e la gravità religiosa, sottolineando la volontà della Monarchia di Luglio di appropriarsi dell’eredità napoleonica.

  • Le tre litografie recano, in basso, una didascalia bilingue in francese e spagnolo, a testimonianza della diffusione internazionale di questo evento storico.

    Queste opere, edite a Parigi da Jean-Baptiste Lordereau in occasione del Ritorno delle Ceneri di Napoleone I nel 1840, testimoniano la fervente partecipazione popolare e l’immenso clamore suscitato dall’evento. Diffuse ampiamente già dalla fine del 1840, furono proposte sia come tavole singole che come serie. Il loro successo illustra il ruolo centrale dell’immagine litografica nella costruzione della memoria napoleonica nel XIX secolo. Lordereau, mercante di stampe e litografo parigino, seppe cogliere l’occasione per affermare la propria posizione nel mercato dell’editoria popolare. Le sue opere si distinguono per la chiarezza della narrazione visiva e per la presenza di legende bilingui, in francese e spagnolo, che ne favorirono la diffusione internazionale, in particolare nei paesi latini sensibili al mito imperiale.

    Le litografie sono protette da vetro (coeva ) e incorniciate in severe cornici antiche  di noce . La carta mostra alcuni segni del tempo ma, tutto sommato, le stampe possono essere considerate in buono stato di conservazione.

    Prezzo: 660 €
    Epoca: XIX secolo
    Stile: Luigi Filippo - Restaurazione - Carlo X
    Stato: Buono stato

    Materiale: Carta

    Riferimento (ID): 1628190
    Disponibilità: Disponibile
    line

    "Adele de Luca" Vedi altri oggetti di questo antiquario

    line

    "Litografie, Luigi Filippo - Restaurazione - Carlo X"

    Antiquariato simile su Proantic.com
    Ricevi la nostra newsletter

    Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

    line
    facebook
    pinterest
    instagram

    Adele de Luca
    Adele de Luca
    Insieme di tre litografie '800raffiguranti il Ritorno a Parigi delle Ceneri di Napoleone I°
    1628190-main-68e42abe88a97.jpg

    +39 06 96006008

    +39 3343101057



    *Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

    Thank you! Your submission has been received!

    Oops! Something went wrong while submitting the form