Angelo Della Torre (1903-2000) è stato un pittore romano noto per aver realizzato nel 1949 una copia del dipinto ottocentesco "Guarigione del paralitico nella piscina probatica" per la basilica di San Giovanni in Laterano, dopo che l'originale era andato distrutto durante un bombardamento. Ha anche dipinto la lunetta con la Resurrezione di Lazzaro,sempre nell'ambito dei lavori per la stessa basilica.
Questa opera intrigante, datata 1947, cattura la complessa atmosfera del dopoguerra. Questo quadro raffigura una donna al centro della composizione, affiancata da due uomini. L'elemento più sorprendente della scena è senza dubbio la presenza di un uomo mascherato, che introduce una dimensione di mistero, allegoria o ambiguità.
Quest'opera, realizzata poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, potrebbe simboleggiare le tensioni, i segreti o le identità nascoste che caratterizzavano quell'epoca di transizione e ricostruzione. La figura mascherata invita l'osservatore a interrogarsi sul ruolo dell'anonimato, dell'occultamento e dell'incertezza nella società post-bellica.