Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo

Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-2
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-3
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-4
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-1
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-2
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-3
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-4
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-5
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-6
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-7
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo"
Siamo lieti di presentare questo grande dipinto mitologico italiano, dipinto a olio su tela nella prima metà del XX secolo. Questo splendido dipinto, raffigurante Venere e Marte su una roccia, circondati dalle Muse danzanti e da altre figure mitologiche, trae ispirazione da un celebre dipinto intitolato "Parnaso" del pittore italiano Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 13 settembre 1506). Il dipinto originale è una tempera su tela dipinta nel 1497 e attualmente conservata al Museo del Louvre di Parigi. Il dipinto originale fu commissionato da Isabella d'Este per il suo studio nel Palazzo Ducale di Mantova.

Non vi è alcuna indicazione sull'autore del dipinto che vi offriamo, ma è probabile che si tratti di un artista affascinato dai grandi maestri del passato e con una discreta padronanza delle tecniche che gli hanno permesso di creare quest'opera di grandi dimensioni. Consideratelo un dipinto di grandi dimensioni e di grande impatto scenico che trasmette l'intricata storia mitologica e allegorica che raffigura. L'opera raffigura la relazione amorosa adultera tra Venere e Marte, raffigurata su un arco di roccia naturale di fronte a un letto simbolico. Sullo sfondo, la vegetazione presenta numerosi frutti sul lato sinistro (maschile) e uno solo sul lato destro (femminile), a simboleggiare la fecondazione. Sono presenti molti altri simboli allegorici e personaggi mitologici: Anteros, Cupido, Apollo, le muse danzanti e Pegaso.

Il dipinto è su tela applicata su tavola lignea, corredato da una maestosa cornice in legno intagliato che completa perfettamente il dipinto, accentuandone l'effetto scenografico.

Dimensioni della cornice (cm):
Altezza: 154
Larghezza: 186
Profondità: 10
Dimensioni del dipinto (cm):
Altezza: 137,5
Larghezza: 170
Prezzo: 3 490 €
Epoca: XX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 170
Altezza: 137,5

Riferimento (ID): 1646755
Disponibilità: Disponibile
line

"Mobili del passato" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Mobili del passato
Mobili e complementi d'arredo dal XVII secolo al design del XX secolo
Grande dipinto a olio su tela, scena mitologica, Italia XX secolo
1646755-main-690b1ac0782e9.jpg

+393405898093

+393355853461



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form