Non vi è alcuna indicazione sull'autore del dipinto che vi offriamo, ma è probabile che si tratti di un artista affascinato dai grandi maestri del passato e con una discreta padronanza delle tecniche che gli hanno permesso di creare quest'opera di grandi dimensioni. Consideratelo un dipinto di grandi dimensioni e di grande impatto scenico che trasmette l'intricata storia mitologica e allegorica che raffigura. L'opera raffigura la relazione amorosa adultera tra Venere e Marte, raffigurata su un arco di roccia naturale di fronte a un letto simbolico. Sullo sfondo, la vegetazione presenta numerosi frutti sul lato sinistro (maschile) e uno solo sul lato destro (femminile), a simboleggiare la fecondazione. Sono presenti molti altri simboli allegorici e personaggi mitologici: Anteros, Cupido, Apollo, le muse danzanti e Pegaso.
Il dipinto è su tela applicata su tavola lignea, corredato da una maestosa cornice in legno intagliato che completa perfettamente il dipinto, accentuandone l'effetto scenografico.
Dimensioni della cornice (cm):
Altezza: 154
Larghezza: 186
Profondità: 10
Dimensioni del dipinto (cm):
Altezza: 137,5
Larghezza: 170






































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato