Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23

Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-2
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-3
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-4
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-1
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-2
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-3
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-4
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-5
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23"

Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23

Metà XIX secolo
Matita su carta

Disegno accademico a matita su carta spessa, raffigurante due mani che stringono un bastone. L’opera non deriva da uno studio dal vero, ma da un modello accademico o da un cartone di riferimento, destinato all’esercizio sul rilievo e sulla costruzione anatomica delle mani.
Il segno fitto e controllato, unito alla progressiva modulazione del chiaroscuro, evidenzia un approccio didattico rigoroso, tipico dei studi toscani di metà Ottocento

C’è un disegno del pittore fiorentino Francesco Curradi, conservato a Roma nel Fondo Corsini dell’Istituto Centrale per la Grafica, che mostra le mani disposte in modo quasi identico, con la stessa impostazione delle dita e la medesima tensione del gesto, ma in una versione seicentesca. Il confronto conferma l’origine toscana del modello e la continuità di una tradizione accademica rimasta in uso per secoli

Il foglio proviene da due ampie cartelle di disegni rinvenute in un’antica proprietà toscana, che riuniscono esercitazioni e copie realizzate tra il XVIII e il primo quarto del XX secolo. Vi si trovano studi di anatomia, copie da gessi, dettagli di figure e composizioni ispirate a modelli sacri o mitologici.

Carta di buona grammatura, con margini irregolari e lievi segni d’uso d’atelier.


Prezzo: 100 €
credit
Epoca: XIX secolo
Stile: Luigi Filippo - Restaurazione - Carlo X
Stato: En l'etat

Materiale: Carta
Larghezza: 23cm
Altezza: 32cm

Riferimento (ID): 1647304
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Disegni Antichi, Luigi Filippo - Restaurazione - Carlo X"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Studio accademico di mani che reggono un bastone, scuola toscana, cm 32 × 23
1647304-main-690c3c39d62c5.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form