Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo

Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-2
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-3
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-4
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-1
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-2
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-3
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-4
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-5
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-6
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-7
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo -photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo "


Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo



Maiolica policroma a gran fuoco. Castelli d’Abruzzo, metà XVIII secolo

Diametro: circa 17,5 cm

Piattello da parata in maiolica dipinta a mano, raffigurante la scena evangelica della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Al centro, Gesù è seduto, con diversi pani sulle ginocchia, mentre alla sua sinistra un giovane fanciullo gli porge due pesci tenuti tra le mani. Intorno, alcuni discepoli gesticolano con vivacità, animando la composizione in modo naïf e immediatamente comprensibile.

La scena deriva probabilmente da una stampa religiosa settecentesca, come avveniva spesso nelle botteghe di Castelli, dove soggetti sacri tratti da incisioni popolari venivano reinterpretati in chiave decorativa e narrativa.

Lo sfondo presenta una linea di colline in lontananza, che sfumano progressivamente nel blu, secondo un gusto atmosferico tipico della maiolica castellana. La tavolozza impiegata — blu cobalto, verde rame, giallo antimonio, ocra e manganese — è distribuita a gran fuoco, con pennellate rapide e decise.

Fondo smaltato in bianco, privo di decorazione.

Prezzo: 700 €
credit
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Buono stato

Materiale: Faience
Diametro: 17,5cm

Riferimento (ID): 1549160
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Piatti E Servizi Da Tavola In Faience, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Maiolica di Castelli, piattello con il miracolo dei pani e dei pesci, metà XVIII secolo
1549160-main-68282edc0410f.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form