Nella scultura rinascimentale del XVI secolo, l'abbinamento di un putto con un leone simboleggia la potenza della virtù o della grazia che domina la forza bruta. Il putto, simbolo di innocenza, giovinezza e spiritualità, è accostato al leone, che rappresenta forza, coraggio o anche lussuria. Questo accostamento crea un'allegoria che suggerisce la capacità dell'innocenza di controllare o mitigare istinti più primitivi, oppure la vittoria della grazia e dell'ingegno sulla forza fisica.
Nel Rinascimento fiorì una ricca produzione di sculture di piccole dimensioni, destinate principalmente alla devozione privata, all'arredo di prestigiose dimore (come gli studioli medicei) e al collezionismo.
Il piccolo gruppo in nostro possesso è la rara testimonianza di un'epoca fortemente legata al simbolismo e in cui ogni opera doveva trasmettere insegnamenti etici e morali legati al contesto culturale del suo tempo.
Misure
H cm 8
D cm 8,5
H con base in plexyglass cm 10
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++CONSEGNA E PAGAMENTO++++++++++++++++++++++++++++++++
SPEDIZIONE TRAMITE MBE con corrieri UPS - TNT - FEDEX - DHL
Metodi di pagamento: Bonifico bancario - Carta di credito online (anche AMEX) - PayPal (+3,7%) - NO assegni +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++



































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato