La Madonna al centro, seduta, avvolta in un mantello blu e veste rossa, tiene in braccio il Bambino Gesù. San Giuseppe è sulla sinistra: anziano, con barba bianca, mantello ocra e tunica azzurra, in un atteggiamento raccolto. In alto si vedono due un cherubini, immersi in una nube luminosa. Le figure sono morbide, illuminate da una luce calda che proviene dall’alto, e il colore è ricco, corposo, con panneggi ampi. La cornice è molto elaborata, dorata, riccamente intagliata: anche questo richiama pienamente il gusto barocco.
Il pittore è nato a Venezia nel 1687. Proveniva da una famiglia di artisti: suo zio Francesco Pittoni era anch’egli pittore e fu probabilmente il suo primo maestro. Pittoni si formò pienamente nell’ambiente veneziano, che all’epoca era dominato dai grandi del colore: Tiepolo, Piazzetta, Ricci. Sviluppò uno stile elegante, morbido e luminoso, caratterizzato da colori delicati e vaporosi, composizioni armoniose, figure idealizzate e dolci e ampio uso di toni rosei e azzurri. Fu molto attivo soprattutto nella pittura sacra e storica, generi in cui ebbe grande successo internazionale.
Dimensioni: con cornice 112 x 126 cm, senza cornice 91 x 105 cm.
Bibliografia:
Il dipinto è pubblicato su:
- monografia, opera completa, "Pittoni" di Franca Zava Boccacci, tra i dipinti autografi di ubicazione ignota, a pag. 185, fig. 455, CAT 268. Referenze fotografiche: Fondazione Giorgio Cini, Venezia;
- "Stanze Bolognesi, collezione Laura" a cura di Daniele Benati (1994)
- G.Fiocco, Cat. Mostra, 1942, p. XI, ill;
- W. Arslan, 1951, nota 8 a pag. 30.
Esposizione:
- Padova, 1943 (n. 70).






























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato