Scuola francese, XVIII secolo
Ritratto di Luigi XV di Francia e della regina consorte Maria Leszczyńska
(2) Pastello su carta, cm 63 x 48,5 – con cornice cm 68,5 x 55
L’eccezionale qualità di quest[...]
Nudo accademico - scuola bologneseLorenzo Pranzini , fine 700 inizio 800. Ha esposto a Bologna e studiò all'Accademia Clementina quando era professore Jacopo Alessandro CalviDisegno, cm 44 x 31,5 Fir[...]
Nudo accademico maschile di Giovanni Pancaldi (Recto e Verso) Scuola bolognese fine XVIII e inizio XIX secolo, ambito di Gaetano Gandolfi e Jacopo Alessandro CalviDisegno, cm 44 x 31, firmato in bas[...]
Bei Tre acquarelli raffiguranti corvo,barbagianni e pernice bianca.
Realizzati daWilliam Lewin(1747-1795) in Inghilterra alla fine del XVIII secolo.
William Lewin (Londra, 1747 – 1795) è stato un [...]
XVIII secolo
Vedute di Roma
(9) Tempera su carta, cm 9 x 14; con cornice cm 34 x 40
Nel corso del XVII si diffuse nell'aristocrazia la moda del Gran Tour, moda che proseguì anche nel XVIII e [...]
Disegno di Accademico - 1790 -1810 Academie nude Mascolin - Italia - Proviene da una collezione bolognese, carta vergellata del XVIII secolo, il lato destro è irregolare nel margine.
La composizione si presenta su due livelli: in alto a sinistra una donna allegoria forse della virtù o delle arti e circondata da due amorini indica la figura terrena ovvero un gentiluomo a sua volt[...]
Scenografia teatrale, Mausoleo Scena Prima.Entourage di Ferdinando Galli Bibbiena.XVIII secolo.Carta, inchiostro ferrogallico.Sopra scritto: Scena prima del MausoleoCi sono lettere con piccoli triango[...]
BELLISSIMO DIPINTO AD ACQUERELLO SU CARTA DEGLI INIZI DEL XVIII° SECOLO RAPPRESENTANTE IL MATRIMONIO MISTICO DI SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA IN CORNICE COEVA IN TARTARUGA
MISURE H cm 30 X 24
XVIII secolo
Bozzetto per soffitto raffigurante apoteosi
Penna e acquarello, cm 20 x 27
Con cornice, cm 40 x 47
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo [...]
Quadro incisioni di Alex Mochetti (1760?-1812) - Luigi XVI.
Affascinanti incisioni di Alessandro Mochetti (1760?-1812) raffiguranti personaggi ecclesiastici illustri, nella parte inferiore dei r[...]
http://www.antichitabarberia.com/articolo/francois-verdier-disegno-tecnica-mista-su-carta/
François VERDIER (1651-1730). Disegno a matita,china e acquerello.
Foglio ben conservato, la scena probab[...]
Bella incisione antica del XVIII secolo con cornice in radica di noce. È un'incisione di Jean-Jacques de Boissieu (1736-1810), incisore francese. Dimensioni con la cornice Altezza: 52 cm Larghezza: 40[...]
Bella stampa antica all'acquaforte del XVIII secolo con cornice in radica di noce. È un'incisione di Alessandro Mochetti (1760 - 1812), incisore italiano. Le informazioni biografiche su Alessandro Moc[...]
Bella incisione antica in rame del XVIII secolo con cornice in legno dorato. È stata incisa da Edmé Bouchardon (Chaumont, 29 maggio 1698 - Parigi, 27 giugno 1762), scultore francese. Condizioni perfet[...]
Icona olio su tela molto rara del XVIII secolo Condizione: usato, vecchio. Venduto così com'è. Misure: 45/51 cm
Condizione
Usato, vecchio. Venduto così com'è.
Francesco Londonio (Milano, 1723 – 1783)
serie di tre disegni raffiguranti
Figure in paesaggio agreste con armenti
inchiostro su carta, cm 47 x 37
Firmati e datati sul retro
Ottimo stato[...]
Peintre nord européenne qui travail à Rome
Junon confie à Argos la Garde d'Io transormé en génisse
gouache sur papier collké sur toile
Cadre en bois doré d'epoque ( Salvator Rosa)
cm 46 x 72 plu[...]
Disegno a matita su carta attribuito a Sebastiano Ricci e realizzato probabilmente all'inizio del XVIII secolo. Il soggetto dell'opera è “L'Assunzione e l'Incoronazione della Beata Vergine”. Il disegn[...]
Gravure double époque début XVIII representant l'arc de Titus à Rome. Tirée de l'ouvrage sur l'antiquité expliquée par Montfaucon ( édition de 1719)
Cadre Empire bois doré à palmettes.
Dimensions 6[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.