Amuleto Templare in corniola scolpita, raffigurante una croce stilizzata composta da due teste di acquila accrontate. Oggetto di epoca sveva del sec.XIII. Amulette templière. Double tête d'aigle en co[...]
Il Drago e la Croce Templare. Un rarissimo medaglione scolpito in Corniola, con la raffigurazione esoterica del Drago simbolo di potenza che uccide tutti coloro in cui si imbatte. Nell'eterno dualismo[...]
Punta in ferro forgiato da lingotto con pezzo di legno fossilizzato nella parte interna. Questo tipo di punte di grandi dimensioni venivano usate generalmente nei tornei dai cavalieri sulle punte dell[...]
Superba croce Copta, in lamina di argento cesellato inciso e con lumeggiature in oro. Interessante iconografia medievale, con il Cristo dai lineamenti marcatamente africani, che trattiene in mano il S[...]
Chiave in ferro forgiato da un unico blocco, con impugnatura ad anello, fusto tondo appiattito con varie sfibrature dovuto a materiale di ferro molto impuro. Congegno piatto con croci multiple.Francia[...]
Lucchetto a cannone in ferro forgiato, assemblato tramite brasatura a rame completo di chiave originale. Tutto perfettamente funzionante.Germania o Austria secolo XVmisura lucchetto cm 11x8chiave cm 9
Eccezionale peso monetale medievale in bronzo recante iscrizione IHS intarsiata in argento.La lettera I è inscritta all’interno di una croce templare.Tutto intorno al Cristogramma vi è una decorazione[...]
Eccezionale croce astile processionale in massello di abete rivestito in lamina di rame sbalzato, cesellato e dorato.Sulmona, primo quarto del 1400.Al recto la figura di Cristo Crocifisso è centrale, [...]
Straordinario reliquiario a pisside in rame dorato del XIII secolo, opera di oreficeria della Francia settentrionale o delle Fiandre.L’oggetto è composto da una base tonda con nodo a cipolla e due rac[...]
Straordinario reliquiario in rame dorato, sbalzato e cesellato, di alta oreficeria francese della prima metà del XV secolo.Base polilobata, nodo a cipolla sbalzato e cesellato a motivi floreali, tipic[...]
In vendita un autentico molare fossile di Mammut Lanoso (Mammuthus primigenius), un eccezionale pezzo di storia naturale risalente all’Era Glaciale. Questo fossile è un perfetto esempio della dentatur[...]
Interessantissimo inedito pluteo Templare con la raffigurazione centrale del Santo Graal e simboli esoterici scolpiti ad alto rilievo su pietra arenaria. Provenienza cripta privata siciliana.
Questo[...]
Rarissima rappresentazione in bronzo di 'Baphomet' in un medaglione esoterico dei Cavalieri Templari. Sopra la figura del controverso idolo demoniaco c'è la Santa Croce, e in bocca un cabochon di pas[...]
Eccezionale piatto Templare in argento probabilmente da Cerimonia, realizzato da lastra battuta a martello con bordura ritorta. Il Sigillo impresso sulla tesa determina la illustre provenienza: "SIGIL[...]
Pendente con Chiavetta da scrigno in bronzo smaltato verde scuro, raffigurante un Falco (Horus) e sul verso l'occhio di Horus in pasta vitrea color Blu.Oggetto esoterico di antica arte Egizia , chiave[...]
Eccezionale Crocifisso Longobardo (cm. 20 x 15) scolpito da unica lastra di rame dorata al mercurio. Questo oggetto di 'Arte Pura' esprime un carattere unico nel suo genere. Il volto ovale, con lunghi[...]
Medaglia d'argento dei Templari Cavalieri con aquila bicefala, simbolo del mistero cristiano e del potere imperiale, incisa entro una bordura composta da globi puntellati e da incrizione en bizantine.[...]
Coltellino da caccia Normanno, in bronzo smaltato. Uno spettacolare coltellino medievale, che, novecento anni dopo, ancora rimaneva in memoria storica, copiato ed modernizzato nel primo novecento.
Acquasantiera medievale in pietra scolpita, con base quadrangolare e quattro leoni accovacciati. Il fusto è arricchito da racemi e foglie di quercia con dei grifoni stilizzati che si arrampicano tra i[...]
Tre teste d'ascia in pietra levigata dell'Anatolia
Età del Bronzo, III millennio a.C.
Contrassegnato con inchiostro bianco: 'LYDIA' e 'Asia Minor P.880'
altezza 9,5 cm (3 3/4 pollici)
altezza [...]
Autentico reliquiario/scettro della tribù del Benin con all'interno frammenti ossei. Il nome “Benin” deriva da “Bini”, nome di dubbia origine con il quale gli Edos, gruppo etnico originario della regi[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.