Allegoria della Terra '700


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Allegoria della Terra '700"
Quadro di 130 cm di diametro e 160 x 160 cm con splendida cornice raffigurante un'“Allegoria della Terra” del pittore Felice Cignani (Bologna 1660 - 1724).

Questo dipinto che Cignani dipinse circa 400 anni fa, non volle rappresentare il nostro pianeta, bensì l'elemento naturale che, insieme al fuoco, all'aria e all'acqua, compone l'Universo, secondo l'idea di mondo tramandata dagli antichi. 
Nel dipinto, la Terra assume le sembianze di una dea che governa i cicli della natura e offre generosamente i suoi frutti ai putti che la curano, la proteggono e lavorano duramente. 

L'impatto cromatico è magnifico, con toni chiari e caldi che si fondono con la pace e la tranquillità della natura.

Il dipinto presenta caratteristiche tipicamente bolognesi; Felice Cignani raggiunse i vertici qualitativi raffigurando con grazia e sensibilità la campagna emiliana, mostrando una chiara somiglianza con le opere di Francesco Albani e del padre Carlo; la tela in esame è un brillante esempio della sua arte, con una visione reale ma idealizzata della campagna bolognese interpretata con sensibilità arcadica e concretezza classica. 

Gli elementi più significativi della sua pittura, tutti ben rappresentati anche sulla nostra tela, sono le macchie di alberi eseguite con una pennellata libera e rapida, i colori caldi e bruniti, la resa atmosferica delle nuvole che si alzano, la fisicità dei putti, il tutto in un'equilibrata composizione dei suoi paesaggi dal sapore pastorale arcadico.
Nella straordinaria cornice pittorica, acquista grande importanza la sapiente messa in scena in una primordiale e idilliaca scorciatoia naturale, perfettamente organizzata in relazione all'animato e brulicante corteo di figure, in cui si imprimono un efficace senso del movimento e un bellissimo effetto di profondità.   

La composizione oggetto di studio si ispira, con variazioni artistiche e di scala, all'Allegoria della Terra della Galleria Sabauda di Torino, parte di un ciclo di quattro tondi ispirati agli Elementi ed eseguiti da Francesco Albani tra il 1625 e il 1628 per la superba collezione del cardinale Maurizio di Savoia (fratello del duca Vittorio Amedeo I), che era rimasto affascinato dalle Storie di Venere e Diana dipinte da Albani per Scipione Borghese prima del 1622.

Queste composizioni riscossero un enorme successo di critica e furono straordinariamente apprezzate dai collezionisti europei per il loro valore estetico e decorativo, in cui mito e natura trovano piena idealità nel paesaggio.

I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.

L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.

Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte
Prezzo: 25 000 €
Artista: Felice Cignani
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 160
Altezza: 160

Riferimento (ID): 1342993
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Antichità Riccardo Moneghini" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Antichità Riccardo Moneghini
Meubles et Tableaux du 16ème au 18ème siècle
Allegoria della Terra '700
1342993-main-66507ed02729e.jpg
+39 3488942414
+ 39 3488942414


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form