Jean Lachaud, “Il sera cocotte”. Natura morta in cucina

Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-2
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-3
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-4
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-1
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-2
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-3
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-4
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-5
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”.  Natura morta in cucina-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Jean Lachaud, “Il sera cocotte”. Natura morta in cucina"

Jean Lachaud, “Il sera cocotte – Natura morta in cucina”

Olio su tela, 41 x 33 cm

Firmato in basso a destra: Jean Lachaud

Iscrizione sul retro del telaio: “Il sera cocotte”

Ottimo stato di conservazione


Grande amico di Max Jacob e di Marguerite Sérusier, moglie del celebre pittore nabi Paul Sérusier, Jean Lachaud non raggiunse mai la stessa notorietà dei suoi contemporanei. Fu conservatore del museo delle Belle Arti di Brest e direttore della Scuola delle Belle Arti negli ultimi anni della sua vita. Pittore, incisore e ceramista, fu attivo tra le due guerre soprattutto a Quimper.

Vicino al gruppo di Pont-Aven, frequentò artisti come Henri Delavallée ed Émile Jourdan, condividendo con loro l’interesse per le scene intime, la semplificazione delle forme e un’atmosfera sospesa e silenziosa. Questo approccio si ritrova anche in questa tela singolare: un volatile spennato, capovolto su un panno bianco, reso con un impasto denso, quasi argilloso — una tecnica che rimanda direttamente al suo lavoro di ceramista a Quimper. La gamma cromatica, ristretta a toni terrosi e bruni, rivela una sensibilità attenta alla materia più che all’effetto pittorico.

L’iscrizione sul retro, “Il sera cocotte” (“Diventerà gallinella in casseruola”), introduce una nota di umorismo nero, quasi assurdo, che conferisce alla scena un tono distaccato e volutamente triviale.

Considerando il soggetto e la possibile provenienza, è lecito ipotizzare che l’opera sia stata realizzata per il Relais Saint-Corentin, ristorante-albergo di famiglia situato di fronte alla cattedrale di Quimper, per il quale Jean Lachaud creò anche ceramiche, manifesti e decorazioni.


Prezzo: 800 €
Epoca: XX secolo
Stile: Art Déco
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 41 cm
Altezza: 33 cm

Riferimento (ID): 1535700
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Dipinti Moderni, Art Déco"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Jean Lachaud, “Il sera cocotte”. Natura morta in cucina
1535700-main-680b53121d37b.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form