Dipinto olio su tela dalle dimensioni di73 x 93 cm senza cornice e di 106 x 86 cm con cornice coeva raffigurante l'allegoria della carità di scuola emiliana della fine del '600.
Questa tipologia di dipinto è un grande classico della pittura emiliana del '600 e si esplica interamente e facilmente per quella corsività un po' facile e grezza che salta subito all'occhio ma anche per quell'impegno febbrile negli ornati e nelle descrizioni minute d'abiti e oggetti o per i tratti fisiognomici dei proragonisti.
Il dipinto in questione è un documento importante della scuola emiliana che si sta portando verso il nuovo secolo, perchè esibisce un impeto luministico di brillante abilità come notiamo sia nella ritrattistica dei protagonisti che nei loro gesti pervenendo ad una peculiarità di modi che segna una fase significativa nello svolgimento del genere, con lucido anticipo della finezza esecutiva dei neoclassici, dovuta anche ad una larghezza di impasti ed una perspicuità di definizione che sono tutte prerogative tipiche della grande pittura emiliana.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte