Le caratteristiche principali di un cassettone luigi XVI sono una linea dritta, più semplice, sobria e geometrica, ispirata al classicismo greco-romano; la compostezza delle forme geometriche si contrappone quindi alle capricciose, bizzarre e complesse volute del rococò.
Più semplice e sobrio, ma sempre di raffinata esecuzione, nei minuti dettagli, lo Stile Luigi XVI è caratteristico per il rigore geometrico dell'ornato e per la nitidezza dei volumi dei mobili.
Questo è un cassettone Luigi XVI intarsiato e filettato in noce, palissandro, bois de rose ed interni in noce, con marmo originale, dalle misure di 88 x 124 x 60 cm della seconda metà del XVIII secolo con una struttura lineare ed una raffinatezza degli intarsi paesaggistigi e musicali che riconducono alla bottega del Levati.
Nei due cassetti inferiori la separazione non è evidenziata creando così una grande specchiatura dallo splendore lucido del noce con l'impiallacciatura disposta a lisca di pesce in grado di rappresentare un paesaggio marino, una rarità, sebbene a volte già presente nella bottega dell'ebanista
Su questa una doppia cornice rettangolare, prima lignea e poi intarsiata, dal motivo ripetitivo a fogliette racchiude un cerchio con una grande scena con paesaggio marino.
Nel cassetto sottopiano la decorazione ne sottolinea l'orizzontalità. Una cornice simile a quella dei due cassetti ma di proporzioni più minute, chiude una decorazione floreale che ritmano festoni perlinati con nel mezzo figure mitologicheLa stessa cornice, ancor più ricca e raffinata, costruita in modo superbo, la troviamo nei fianchi dove sono inquadrati strumenti musicali sobriamente ed elegantemente inseriti in un bellissimo gioco di legni tra noce, palissandro e bois de rose che danno colore e calore al mobile stesso..
Le gambe rastremate hanno sui quattro lati un motivo fitomorfico inserito in una cornice che ne sottolinea la forma, il dado risalta scuro e con una decorazione floreale avendo pero in aggiunta lateralmente un ricciolino decorativo fine ed eseguito solo per i cassettoni più importanti.
Guardandolo nella sua essenza, ci appare un cassettone davvero raffinato, caldo nei colori e ottimamente unito nella costruzione dei legni; a questo aggiungiamo l'intarsio unico, quasi irripetibile nonostante la grande mole di comò luigi XVI presenti sul mercato che lo rendono speciale e lo differenziano dalla massa appunto per questi particolari delicati e fini che ne risaltano l'aspetto e la sua eleganza.
Il como, in perfetto stato di conservazione, proviene da casa privata.
Idipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusivaproprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad esserevisionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositivesituate a Sanremo e Brescia.
L'opera,come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificatofotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questodocumento identifica l'oggetto apportando un valore aggiuntoall'articolo.
Cioccupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizionedelle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte