Coppia di dipinti, olio su tela, dalle dimensioni di 80 x 100 cm senza cornice e di 90 x 110 cm con cornice coeva, raffigurante una marina in tempesta ed una marina all'alba del pittore Francesco Fidanza ( Roma 1747 – Milano 119).
A rafforzare ancor di più questa tesi sulle sapiente arte pittorica del Fidanza, vengono in nostro aiuto le caratteristiche della resa pittorica di questi dipinti, nel sapiente uso di una materia assai luminosa, nello stacco perentorio tra le zone in luce e quelle in ombra, nell'esecuzione delle vivaci figurette che popolano l' impalcatura teatrale e nella resa delle nuvole rosate.
Le caratteristiche principali della pittura del Fidanza sono l'ampiezza ariosa dei panorami ed il senso della luminosità diffusa che ricordano appunto una pittura quasi neoclassica.
Il motivo paesistico anche nelle accensioni più fantasiose ha sempre in Fidanza uno spunto reale e quindi una dimensione verace ed umana; in questi dipinti possiamo notare i neri, i grigi così accesi e vivi che cercano di spiegarci quanto la forza della natura che ci è intorno sia enorme con quella finestra dove sta arrivando l'arcobaleno e nella quale noi ci perdiamo; allo stesso modo vediamo nella seconda marina quanto il mare e la natura stessa sia bella, forte, vigorosa ma allo stesso tempo dolce e docile.
Nel nostro mare in tempesta con un paesaggio sulla sinistra abbiamo una barca, in grossa difficoltà, pronta ad arenarsi, mentre i marinai, già tuffatisi con la scialuppa di salvataggio stanno cercando di salvarsi sulla scogliera. Qua possiamo vedere l’abile forza pittorica di Fidanza sia nella costruzione prospettica della marina nella tempesta con un gioco di posizioni intelligenti, sia nella delicata rappresentazione del paesaggio con una rappresentazione molto articolata con una menzione speciale per l’acqua che si infrangerà contro la scogliera.
Ci troviamo di fronte ad una scena di tempesta sensazionale in cui le navi e la barca sono ora in balia del vento e soprattutto del mare; Gli effetti della luce creano un dramma visivo nel matrimonio tra l’oscurità del mare e in particolare la maestosità delle sue onde e del fulmine con la forza dinamica ed espressiva delle nuvole temporalesche.
La seconda opera è un arioso “Paesaggio” all'alba con numerose barche pronte a partire e qualche personaggio che si gode la brezza marina ed i colori dell'alba sulla scogliera.
L' interpretazione arcadica della natura, con una impronta raffinata ed allo stesso tempo con una inventiva più istintiva e meno costruita, vicina alle visioni più genuinamente agresti e pittoricamente più corpose, avvicinandosi ad un lavoro quasi zuccarelliano, è una delle caratteristiche principali del Fidanza.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte