Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo

Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-2
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-3
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-4
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-1
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-2
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-3
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-4
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-5
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-6
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo"

Pittore manierista fiammingo - Primi del XVII secolo

Ritratto di Morieno Romano (alchimista cristiano vissuto nel VII secolo)

Olio su tavola
41 x 43 cm. - In cornica antica 51 x 43 cm.

L’opera appartiene ad una serie di tre dipinti, insieme ai ritratti degli alchimisti Ermete Trismegisto (link) e Geber (link)

Il dipinto ritrae un alchimista, antica figura da sempre portatrice di fascino e mistero per la sua perfetta commistione tra scienza ed esoterismo, che mirava a conquistare l'onniscienza, ovvero il massimo della conoscenza in tutti i campi del sapere. Tra i grandi obiettivi dell’alchimia vi era la ricerca dell’elisir della vita eterna o la trasformazione dei metalli poveri in oro, pratica che si riteneva fosse raggiungibile attraverso la "pietra filosofale".

Quella dell’alchimista pertanto, con le sue pratiche e conoscenze segrete, è una figura descritta al confine tra studioso e mago, capace di compiere trasformazioni straordinarie, qui ben rappresentata da un pittore manierista, presumibilmente fiammingo, attivo tra XVI e XVII secolo.

Nel nostro caso si tratta, in particolare, del ritratto di Morieno Romano, tra i grandi alchimisti della storia, un leggendario eremita cristiano vissuto alla fine del VII secolo presumibilmente nelle montagne vicino a Gerusalemme, considerato erede del sapere di Ermete Trismegisto.

Celeberrimo il suo trattato alchemico intitolato “Liber de Compositione Alchimiae”, contenente un dialogo tra Morieno e il principe arabo Khalid Ibn Yazid, successivamente stampato a Parigi nel 1559, col titolo "De Transfiguratione Metallorum". Questo testo segna l'inizio degli studi occidentali sull'Alchimia, che prima era in gran parte sconosciuta in Europa centrale.

La leggenda dice che Morieno abbia carpito dal principe Khalid il segreto della Pietra Filosofale, probabilmente una storia di fantasia per dimostrare la priorità degli studiosi cristiani rispetto a quelli mussulmani in merito all'alchimia.

L'alchimista, vestito con una tunica scura e una lunga barba, tiene in mano una pergamena arrotolata, che simboleggia la sua incessante ricerca di verità e di saggezza, un viaggio che si snoda attraverso i misteri dell'universo, su cui possiamo solo immaginare siano annotati simboli alchemici e formule segrete.

Raffigurato come un uomo maturo, con lo sguardo intenso e concentrato, come se stesse decifrando un antico mistero.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto completo di una cornice antica ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it

https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 4 900 €
credit
Artista: Manérisme Flamand, Début Du Xviie Siècle
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 43 cm.
Altezza: encadré 51 cm.

Riferimento (ID): 1550852
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ritratti Antichi, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Ritratto dell'alchimista Morieno Romano, Pittore manierista fiammingo XVII secolo
1550852-main-682c3ffeaa5cf.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form