Questo imponente mobile a doppio corpo, di provenienza emiliana e databile alla seconda metà del XVII secolo, è un notevole esempio dell'arredamento dell'epoca, caratterizzato da una struttura solida e una realistica finta radica dipinta a lacca su preparazione a gesso, di pregevole fattura e ben conservata.
Il corpo Inferiore si presenta a cassetti. Una delle caratteristiche più interessanti è la presenza di uno" scarabattolo", un termine che nell'ebanisteria antica indica un cassetto dotato di un meccanismo che lo rende ribaltabile per rivelare all'interno un vano nascosto. Il corpo superiore accessibile da due ante nasconde sui lati due piccoli vani oltre alle scaffalature.
Il mobile si presenta in ottimo stato di conservazione, rispetto all'epoca e alla sua funzione d'uso. Le sue dimensioni sono : circa 146 cm di larghezza, 70 cm di profondità e 235 cm di altezza