Disegno a carboncino su carta, firmato e datato 1907 da Gaspare Gambi (Ravenna, 1889 – Ravenna, 1968), raffigurante Santa Marta, figura emblematica della tradizione cristiana. L’opera, realizzata quando l’artista aveva appena 18 anni, testimonia la sua precoce maestria nel disegno accademico e la profonda conoscenza dell’iconografia religiosa.
La composizione presenta Santa Marta in una posa contemplativa, con tratti delicati e un uso sapiente del chiaroscuro che conferisce profondità e spiritualità alla figura. Il disegno è firmato a mano in basso a destra: Gaspare Gambi 1907. Presentato in una cornice in legno d’epoca con vetro originale, l’opera è in ottime condizioni, con minimi segni del tempo coerenti con l’età.
Biografia dell'artista
Gaspare Gambi (Ravenna, 26 luglio 1889 – Ravenna, 1968) è stato un pittore e incisore italiano. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna e successivamente frequentatore della Scuola d’Arte Applicata all’Industria di Firenze, ottenne l’abilitazione all’insegnamento del disegno, che esercitò negli Istituti magistrali. La sua passione per l’incisione nacque grazie alla frequentazione dello studio del pittore e incisore Vittorio Guaccimanni. Gambi si dedicò in particolare all’illustrazione delle opere d’arte di Ravenna, partecipando a numerose mostre nazionali e internazionali, tra cui la Mostra del Paesaggio a Bologna nel 1934, la II Quadriennale d’Arte di Roma nel 1935 e la XXI Biennale di Venezia nel 1938.