Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola

Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola-photo-2
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola-photo-3
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola-photo-4
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola-photo-1
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola-photo-2
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola"
Luigi Pagan
1907-1991

Veduta di Chioggia, 1939
olio su tavola, cm. 50×65,6
Firmato in basso a sinistra
Firma, dedica e data al retro
Cornice coeva intagliata e dorata per complessivi cm. 64×79

Questa vivace Veduta di Chioggia, datata 1939, rappresenta una scena tipica del pittoresco centro lagunare veneto, resa con un impasto pittorico denso e una tavolozza accesa e vibrante. L’artista riprende un tratto del canale animato dalla presenza di barche a vela (bragozzi) con le tipiche vele color ocra e ocra-giallo, ormeggiate lungo le banchine su cui si muovono figure di pescatori e passanti.

Le architetture veneziane, realizzate con rapidi tocchi materici, sembrano sgranarsi nella luce del giorno, restituendo un’atmosfera sospesa tra realtà e visione impressionista. I riflessi sull’acqua e la resa della luce denotano grande padronanza tecnica e sensibilità cromatica.

L’opera, firmata in basso a sinistra, è accompagnata da firma, dedica e datazione al verso, che ne accrescono il valore storico e documentario. La cornice originale completa il dipinto, valorizzandone l’impatto decorativo.

Luigi Pagan nacque a Venezia nel 1907 e si formò artisticamente nell’ambiente lagunare, frequentando sin da giovane i pittori della scuola veneziana del primo Novecento. Attratto dalla pittura en plein air, sviluppò uno stile personale caratterizzato da una pennellata materica e una spiccata attenzione agli effetti luminosi e atmosferici.

La sua produzione predilige soggetti legati alla laguna veneta, alle vedute urbane, ai canali di Venezia e Chioggia, spesso animati da figure popolari e scene quotidiane. Pagan fu anche incisore e partecipò a varie esposizioni collettive nel Veneto durante gli anni Trenta e Quaranta. La sua pittura si colloca in una tradizione post-impressionista, con influssi che spaziano da Ciardi a Nono, ma con una cifra espressiva riconoscibile.

Morì nel 1991, lasciando un corpus di opere apprezzato per la freschezza esecutiva e la capacità di evocare atmosfere d’altri tempi.

Il dipinto si presenta in buono stato di conservazione, con leggeri segni del tempo compatibili con l’età dell’opera. La tavola è stabile e la superficie pittorica ben preservata, con piccoli ritocchi visibili solo sotto luce radente. La cornice coeva presenta minime usure.
Prezzo: 2 000 €
Artista: Luigi Pagan
Epoca: XX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Lunghezza: 65,5 cm.
Altezza: 50 cm.

Riferimento (ID): 1563203
Disponibilità: Disponibile
line

"Zogia" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Paesaggio, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Zogia
Antiquites et objets d'art
Luigi Pagan, Veduta di Chioggia, 1939. Olio su tavola
1563203-main-684686342f9de.jpg

0039 328 217 0265



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form