"Gruppo scultoreo in terracotta di Angelo Piò (1690-1769) - XVIII secolo"
Gruppo scultoreo in terracotta dipinta di Angelo Piò, raffigurante la Vergine Maria, il bambin Gesù, Sant'Antonio e i cherubini. Bologna, XVIII sec. Angelo Gabriello Piò (Bologna, 1690 – Bologna, 1769) è stato uno scultore italiano attivo a Bologna nell'ambito del rococò. Studiò dal 1711 al 1712 con Andrea Ferreri, fu anche allievo di Giuseppe Maria Mazza. Dopo il 1718 studiò a Roma con Camillo Rusconi. Nel 1721 Piò divenne membro dell'Accademia Clementina di Bologna e lavorò con alcuni dei principali architetti bolognesi dell'epoca. Piò utilizzava principalmente stucchi e terrecotte colorate, lavorando nello stile rococò emiliano. Utilizzava questi materiali a causa della scarsità di pietra e marmo, ma fu in grado di imitare da vicino la scultura di pietra. Le sue opere riguardavano principalmente argomenti religiosi, allegorici o mitologici.