Dipinto 1 : Rovine classiche dal cielo limpido
Dipinto rappresenta una scena immaginaria di antiche rovine, dominata da maestose colonne corinzie in parte crollate, che evocano un tempio romano. Ai loro piedi, figure umane in costume del XVII secolo animano la composizione, incarnando l'interesse barocco per i contrasti tra la grandezza passata e la presenza umana contemporanea. Il cielo luminoso, di un blu intenso orlato da nuvole chiare, amplifica la sensazione di profondità e di malinconia romantica
⸻
Dipinto 2 : Vestigia delle terme
In un registro più oscuro e introspettivo, questo quadro immerge lo spettatore nell'interno monumentale di un edificio a volta, probabilmente ispirato alle terme o alle basiliche romane. I giochi d'ombra accentuano l'ampiezza dell'architettura, scandita da una serie di archi a tutto sesto. Alcuni personaggi discreti rafforzano la scala colossale del luogo. Una statua classica in una nicchia suggerisce la permanenza dell'arte antica nel cuore di un mondo in rovina. L'atmosfera solenne e la padronanza della prospettiva illustrano l'interesse dei pittori romani per l'antichità come cornice meditativa. Queste due opere, ricche di dettagli e di una bella maestria pittorica, rientrano nel genere dei Capricci, queste composizioni poetiche in cui gli artisti barocchi mescolano rovine immaginarie e figure umane per celebrare la grandezza dell'antichità.
Caratteristiche
Scuola romana, XVII secolo
Tecnica : olio su pannello
Diametro fuori dal corniche : 40
Diametro totale : 49
Inquadratura : legno annerito con rete dorata, d'epoca
Stato : ottime condizioni, bella patina, leggera usura conforme all'età