Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec

Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-2
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-1
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-2
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-3
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-4
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-5
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-6
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec"
Statua indonesiana in terracotta, XIV - XV secolo, che rappresenta una figura spirituale sacra proveniente dall'arte classica giavanese, in un'epoca segnata dalla coesistenza del buddismo Mahāyāna e dell'induismo shivaita sull'isola di Giava. In piedi su un basamento circolare riccamente decorato, la figura incarna la grazia divina e la profonda spiritualità.

Porta un drappeggio intorno ai fianchi, tenuto da una cintura decorata con motivi floreali. Il suo busto nudo è messo in risalto da un gesto significativo : la mano destra afferra delicatamente il suo seno. Questo gesto, apparentemente intimo, è in realtà profondamente simbolico.

Si tratta di un simbolo di fertilità e di compassione nutriente, che si ritrova in alcune iconografie tantriche.
Con questo gesto, la figura esprime la sua capacità di nutrire gli esseri viventi, sia fisicamente che spiritualmente. Rappresenta la fonte della vita, la madre cosmica, quella che offre saggezza, abbondanza e protezione materna concessa a tutti gli esseri.

Questo gesto è quindi tutt'altro che aneddotico: inscrive la statua in un immaginario sacro e sensuale, dove il corpo femminile è veicolo sacro, fonte, offerta e conoscenza.

Il suo viso, dai lineamenti pacifici e dal sorriso dolce, così come i suoi occhi socchiusi, riflettono uno stato di meditazione o di coscienza superiore. I gioielli a forma di fiori intorno al collo e alle orecchie rafforzano il suo carattere sacro e celeste. L'ampio copricapo circolare sulla sua testa, forse un elemento votivo o architettonico, finisce di iscriverlo in un universo simbolico sofisticato e rituale.

Probabilmente associata a una dea come Tara, Prajnaparamita, o una forma giavanese di Dévi/Sri, questa figura testimonia la ricchezza spirituale dell'antica Giava, dove il corpo femminile diventa espressione del sacro, tra sensualità e trascendenza.

Dimensioni
 Altezza : 82,5 cm - Diametro : 25 cm
Prezzo: 4 600 €
Epoca: Prima del XVI secolo
Stile: Arte etnica
Stato: Sato molto buono

Materiale: Terracotta
Diametro: 25
Altezza: 82,5

Riferimento (ID): 1540183
Disponibilità: Disponibile
line

"Liuzzi FineArt" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Arte Etnica, Arte etnica"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Liuzzi FineArt
Dipinti antichi, sculture ed opere d'arte
Majapahit, Giava, Figura Femminile in Terracotta, XIV-XV sec
1540183-main-6815348cd0bb2.jpg

+393494589542



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form