Il dipinto, che definiamo Ritratto di dama dallo scialle rosso, mostra un'esecuzione sintetica, essenziale e compendiaria, a pennellate larghe e sfuse, presentandosi quasi allo stato di abbozzo o di incompiuto. La capigliatura, raccolta e meno vaporosa, è libera e naturale, con ciocche di capelli sulla fronte, mossi e arricciati. La veste bruna a larghe pieghe è bordata da una camicia di pizzo, mentre uno scialle rosso è raccolto sotto le spalle, tenuto dalla mano destra. L'acconciatura e l'abbigliamento giustifica un'esecuzione del dipinto nella seconda metà delgli anni '70 del secolo XVII, facendo probabilmente parte in origine di qualche "Galleria delle belle" smembrata. L'inserimento della figura in un telaio ovale è invece sicuramente più tarda, forse del primo '700, secondo una moda collezionistica e di allestimento di influsso francese. In origine il dipinto doveva quindi essere di formato rettangolare, come i ritratti della Galleria delle belle del Castello di Masino, eseguiti in Francia attorno al 1685-89 ma poi ridotti successivamente in ovale.
Il dipinto è in prima tela.
Misure con cornice : 71,50x61,50
Misure senza cornice: 60x70