"Vanitas su base in legno dorato del XVII secolo - Italia"
Questa rappresentazione di Vanitas del XVII è utilizzata come monito sulla mortalità umana e la transitorietà della vita. Il teschio è un elemento centrale in questo tipo di rappresentazioni, come se volesse ricordare la caducità dell'esistenza terrena e l'inevitabilità della morte. La Vanitas è un tema ricorrente nell'arte soprattutto nel periodo rinascimentale, spesso presente in nature morte, ritratti e arte religiosa. Questo tipo di opera invita a riflettere sulla propria esistenza, sulla fragilità della vita e sull'importanza di vivere con consapevolezza e significato, ponendo l'attenzione sulla spiritualità e non sulle ricchezze terrene.
Il teschio in legno è posto al di sopra di una base in legno dorato con un fiore in ferro nella parte posteriore.
misure con base: altezza 23 larghezza 28
misure senza base: altezza 16 larghezza 24