Parigi (attribuito), ca. 1805–1815
Raro servizio in porcellana dura francese, composto da caffettiera (h. 25 cm), lattiera (h. 19 cm) e piattini (diametro 12 cm), decorato a mano con smalti policromi, fondo amaranto e sontuose dorature. Le superfici presentano riserve nere con scene allegoriche in stile classico, dipinte con straordinaria precisione.
Le figurine raffigurano amorini in attività cerimoniali, offerte votive, esercizi militari e processioni simboliche. L’estetica si rifà direttamente all’antichità greco-romana, filtrata attraverso il gusto neoclassico in voga durante il Primo Impero. Le composizioni ricordano i cammei antichi e le decorazioni ispirate a Pompei.
Il beccuccio della caffettiera, modellato a testa felina, e le iconografie allegoriche rinforzano l’attribuzione a una manifattura di Parigi attiva sotto Napoleone I, tra cui Dihl et Guérhard, Dagoty o Darte Frères.
Un servizio di grande raffinatezza formale e intellettuale, perfettamente rappresentativo del lusso e della cultura visiva del periodo Impero.