Micromosaico su lastra metallica
Questa raffinata rappresentazione dell’Immacolata Concezione, realizzata in micromosaico su supporto metallico, rispecchia pienamente l’eleganza e la grazia della tradizione pittorica emiliana tardo-cinquecentesca, in particolare quella dei Carracci. La Vergine Maria, avvolta in un ampio manto celeste e coronata da dodici stelle, è ritratta mentre schiaccia il serpente simbolo del peccato originale
L’opera, databile al XVIII secolo, mostra una sorprendente qualità tecnica nella disposizione delle minuscole tessere vitree colorate, tipica delle prime fasi della produzione romana a micromosaico, quando la tecnica imitava fedelmente i modelli pittorici devozionali.