Miniature: scuola francese, ca. 1770
Lunghezza: 8,5 cm
Raffinata tabacchiera rettangolare in oro 18 carati, lavorato a due tonalità – rosa e giallo – con decorazioni incise e cesellate a motivi di riccioli e conchiglie, intervallati da elementi fogliacei. Il coperchio e i quattro lati sono ornati da placche dipinte, protette sotto cristallo, raffiguranti vedute fluviali e rurali animate da figure, cavalli e imbarcazioni, con architetture e rovine sullo sfondo.
I pannelli, attribuibili a scuola francese della seconda metà del XVIII secolo, mostrano cieli vaporosi, cromie delicate e una resa scenografica tipica della tradizione pittorica rococò intorno al 1770. La montatura, invece, appartiene alla produzione berlinese della prima metà dell’Ottocento (ca. 1830–1840), caratterizzata dall’uso dell’oro bicolore e da una cesellatura nitida e regolare.
L’opera rappresenta un interessante esempio di assemblaggio collezionistico: miniature francesi settecentesche riutilizzate in una montatura d’oro successiva, secondo una pratica diffusa tra XVIII e XIX secolo.