Roma, seconda metà del XIX secolo
Dimensioni: cm 41 x 24 – Cristo: cm 14 (h)
Elegante crocifisso ottocentesco composto da una croce in metallo argentato impreziosita da sei micromosaici romani incastonati nelle estremità trilobate. Al centro si staglia la figura del Cristo crocifisso interamente realizzato in argento, finemente cesellato, con notevole cura anatomica e intensità espressiva.
I micromosaici raffigurano celebri basiliche di Roma:
In alto: la Basilica di San Pietro;
Ai lati: San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore;
In basso: San Paolo fuori le Mura;
Al centro del braccio orizzontale: una colomba dello Spirito Santo circondata da motivi floreali su fondo turchese;
Negli altri bracci: decorazioni a piccoli fiori bianchi e rosa su fondo blu.
Le minuscole tessere vetrose (“filati”) sono posate con altissima perizia, secondo la tradizione dei grandi laboratori romani del XIX secolo. Il contrasto tra l’argento vivo del Cristo e i colori smaltati dei micromosaici crea un equilibrio visivo e simbolico di grande impatto.